
Salita del vulcano - Regolamento di gara
2.1 La gara è aperta a ciclisti di età pari o superiore a 15 anni. La Salita del Vulcano-Versante Pantani
ha la sola discrezione sui numeri di iscrizione e sulle date di interruzione.
2.2 I ciclisti che stanno scontando un divieto da parte di una federazione per una violazione del
doping saranno rifiutati.
2.3 Considerata la manifestazione di natura competitiva, ogni ciclista dovrà fornire una certificazione medica di idoneità per il ciclismo agonistico come disciplinato dagli art. 1.2.2 e 1.4.3 delle Norme Attuative 2025 del Settore Amatoriale FCI, entro e non oltre il ritiro del pacco gara, a meno che il ciclista fornisca:
– una licenza rilasciata dalla FCI;
– una licenza UCI rilasciata dalla sua federazione ciclistica estera valida a livello internazionale;
I Ciclisti senza licenza dovranno acquistare una licenza giornaliera all’atto dell’iscrizione che includa l’assicurazione responsabilità civile.
2.4 Ogni ciclista sarà responsabile di avere una copertura assicurativa con i massimali stabiliti a norma di legge.
2.5 Le iscrizioni non sono rimborsabili, trasferibili o differibili. Nessun ciclista avrà diritto al rimborso della quota di iscrizione in caso di squalifica.
2.6 La Salita del Vulcano-Versante Pantani si riserva il diritto, a sua esclusiva e completa discrezione, di negare l’ingresso, di revocare la domanda di iscrizione di qualsiasi richiedente in qualsiasi momento e/o di squalificare qualsiasi individuo dall’evento.
2.7 Ci si iscrive sottoscrivendo il modulo di iscrizione online sul sito www.speedpassitalia.it.
Ogni partecipante si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione; dichiara inoltre di essere in buone condizioni fisiche ed in possesso di regolare tessera valida per l’anno sportivo in corso della gara; di aver letto e approvato il seguente regolamento.
N.B. Si ricorda che i tesserati FCI dovranno effettuare l’iscrizione tramite fattore k.
ha la sola discrezione sui numeri di iscrizione e sulle date di interruzione.
2.2 I ciclisti che stanno scontando un divieto da parte di una federazione per una violazione del
doping saranno rifiutati.
2.3 Considerata la manifestazione di natura competitiva, ogni ciclista dovrà fornire una certificazione medica di idoneità per il ciclismo agonistico come disciplinato dagli art. 1.2.2 e 1.4.3 delle Norme Attuative 2025 del Settore Amatoriale FCI, entro e non oltre il ritiro del pacco gara, a meno che il ciclista fornisca:
– una licenza rilasciata dalla FCI;
– una licenza UCI rilasciata dalla sua federazione ciclistica estera valida a livello internazionale;
I Ciclisti senza licenza dovranno acquistare una licenza giornaliera all’atto dell’iscrizione che includa l’assicurazione responsabilità civile.
2.4 Ogni ciclista sarà responsabile di avere una copertura assicurativa con i massimali stabiliti a norma di legge.
2.5 Le iscrizioni non sono rimborsabili, trasferibili o differibili. Nessun ciclista avrà diritto al rimborso della quota di iscrizione in caso di squalifica.
2.6 La Salita del Vulcano-Versante Pantani si riserva il diritto, a sua esclusiva e completa discrezione, di negare l’ingresso, di revocare la domanda di iscrizione di qualsiasi richiedente in qualsiasi momento e/o di squalificare qualsiasi individuo dall’evento.
2.7 Ci si iscrive sottoscrivendo il modulo di iscrizione online sul sito www.speedpassitalia.it.
Ogni partecipante si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione; dichiara inoltre di essere in buone condizioni fisiche ed in possesso di regolare tessera valida per l’anno sportivo in corso della gara; di aver letto e approvato il seguente regolamento.
N.B. Si ricorda che i tesserati FCI dovranno effettuare l’iscrizione tramite fattore k.
3.1 Bikes: è ammessa qualsiasi bici da strada. Non sono consentiti per motivi di sicurezza: biciclette da triathlon, bici da cronometro, barre da triathlon/aero, tandem, biciclette inclinate, biciclette reclinate e biciclette con seggiolini da sedia (eccetto per atleti sfidati) o motociclette. Le biciclette non sicure possono essere vietate in qualsiasi momento durante l’evento.
3.2 I caschi devono essere sempre indossati da tutti i ciclisti e devono essere sempre fissati saldamente con un sottogola durante la gara.
3.3 Dorsale maglia: il numero maglia deve essere indossato sulle tasche della maglia, fissate con spille da balia a carico del corridore iscritto. Qualsiasi posizionamento errato o alterazione del numero può comportare una penalità o una squalifica.
Tutti i ciclisti saranno cronometrati dal tempo dei chip dall’inizio alla fine.
Alla consegna del pacco gara verrà assegnato un chip elettronico attraverso una cauzione di € 8,00.
Alla consegna dello stesso verrà trattenuta la somma di € 3,00 come servizio di noleggio chip e restituita la somma di € 5,00. Le classifiche generali e di categoria saranno determinate dal tempo totale (chip).
Campionato Italiano della Montagna
Il Campionato Italiano della Montagna è riservato, fatte salve le limitazioni previste dal R.T./Attività Cicloamatoriale e dalle Norme Attuative 2025, ai soli corridori italiani tesserati alla F.C.I. nelle categorie Elite Sport Master 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 e Elite Women Sport Women-1-2-3-4-5-6-7-8-9- 10 ed ai cittadini italiani residenti all’estero purché tesserati per una Federazione Nazionale riconosciuta dall’UCI in una categoria amatoriale analoga alle precitate. Questi ultimi, nelle prove in
cui siano ammessi anche altri tesserati oltre ai soli tesserati FCI, dovranno manifestare esplicitamente la volontà
Alla consegna del pacco gara verrà assegnato un chip elettronico attraverso una cauzione di € 8,00.
Alla consegna dello stesso verrà trattenuta la somma di € 3,00 come servizio di noleggio chip e restituita la somma di € 5,00. Le classifiche generali e di categoria saranno determinate dal tempo totale (chip).
Campionato Italiano della Montagna
Il Campionato Italiano della Montagna è riservato, fatte salve le limitazioni previste dal R.T./Attività Cicloamatoriale e dalle Norme Attuative 2025, ai soli corridori italiani tesserati alla F.C.I. nelle categorie Elite Sport Master 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 e Elite Women Sport Women-1-2-3-4-5-6-7-8-9- 10 ed ai cittadini italiani residenti all’estero purché tesserati per una Federazione Nazionale riconosciuta dall’UCI in una categoria amatoriale analoga alle precitate. Questi ultimi, nelle prove in
cui siano ammessi anche altri tesserati oltre ai soli tesserati FCI, dovranno manifestare esplicitamente la volontà
5.1 Saranno premiati primi 3 arrivati di ogni categoria fino a 15 iscritti, i primi 5 arrivati di ogni categoria oltre i 16 iscritti e le prime 5 società classificate in base alla somma del punteggio ottenuto da ciascun loro atleta. Saranno assegnate le maglie tricolore ai primi di ogni categoria.
I premi potranno essere ritirati solo ed esclusivamente dall’atleta legittimamente classificato o dal Presidente della squadra di appartenenza, da nessun altro delegato; i premi non ritirati rimarranno all’organizzazione, non saranno né spediti, né consegnati ad altri, altresì le maglie in palio.
5.2 Punti applicati per la compilazione delle classifiche di Categoria e per Società:
I premi potranno essere ritirati solo ed esclusivamente dall’atleta legittimamente classificato o dal Presidente della squadra di appartenenza, da nessun altro delegato; i premi non ritirati rimarranno all’organizzazione, non saranno né spediti, né consegnati ad altri, altresì le maglie in palio.
5.2 Punti applicati per la compilazione delle classifiche di Categoria e per Società:
- Primo Classificato 100 + bonus
- Secondo Classificato 90 + bonus
- Terzo Classificato 80 + bonus
- Quarto Classificato 70 + bonus
- Quinto Classificato 60 + bonus
Ogni atleta regolarmente classificato (quindi arrivato) acquisirà un bonus pari a punti 20 che verranno portati in dote per la compilazione della classifica di Società (sommatoria di 20 punti per ogni atleta classificato indipendentemente dalla posizione in classifica).
6.1 Nessun ciclista può essere irrispettoso nei confronti dei Direttori di corsa, Giudici, funzionari, personale, corridori, volontari o spettatori.
6.2 Nessun ciclista può usare un linguaggio volgare o offensivo durante la GF Giro dell’Etna.
6.3 Nessun ciclista può assaltare (un tentativo illegale, associato alla presente abilità, di commettere una lesione violenta sulla persona di un altro) o fare batteria (qualsiasi uso intenzionale e illegale di forza o violenza sulla persona di un altro) a chiunque sia collegato all’Organizzazione (incluso ma non limitato a corridori, spettatori, funzionari pubblici, volontari, personale, ecc.).
6.4 Solo uno di questi elementi porterà alla squalifica e al divieto permanente per gli eventi successivi della Salita del Vulcano-Versante Pantani.
6.2 Nessun ciclista può usare un linguaggio volgare o offensivo durante la GF Giro dell’Etna.
6.3 Nessun ciclista può assaltare (un tentativo illegale, associato alla presente abilità, di commettere una lesione violenta sulla persona di un altro) o fare batteria (qualsiasi uso intenzionale e illegale di forza o violenza sulla persona di un altro) a chiunque sia collegato all’Organizzazione (incluso ma non limitato a corridori, spettatori, funzionari pubblici, volontari, personale, ecc.).
6.4 Solo uno di questi elementi porterà alla squalifica e al divieto permanente per gli eventi successivi della Salita del Vulcano-Versante Pantani.
7.1 I ciclisti dovranno obbedire a tutte le leggi della strada, inclusi semafori e segnali di stop, a meno che non vengano sovrascritti dalla polizia o dal personale della Salita del Vulcano-Versante Pantani.
7.2 Nessun ciclista potrà fare un movimento brusco in modo da interferire con l’avanzamento di un altro ciclista, intenzionalmente o accidentalmente.
7.3 Qualsiasi ciclista che sembra rappresentare un pericolo per gli altri ciclisti potrà essere squalificato dalla Salita del Vulcano-Versante Pantani prima, durante o dopo l’evento.
7.4 Spingere o tirare o qualsiasi altra assistenza fisica tra i ciclisti è vietata in tutte le categorie.
7.5 Non è consentita l’assistenza esterna (inclusa ma non limitata a macchine della squadra, ove ammesse, non autorizzate che consegnano forniture di qualsiasi tipo).
7.2 Nessun ciclista potrà fare un movimento brusco in modo da interferire con l’avanzamento di un altro ciclista, intenzionalmente o accidentalmente.
7.3 Qualsiasi ciclista che sembra rappresentare un pericolo per gli altri ciclisti potrà essere squalificato dalla Salita del Vulcano-Versante Pantani prima, durante o dopo l’evento.
7.4 Spingere o tirare o qualsiasi altra assistenza fisica tra i ciclisti è vietata in tutte le categorie.
7.5 Non è consentita l’assistenza esterna (inclusa ma non limitata a macchine della squadra, ove ammesse, non autorizzate che consegnano forniture di qualsiasi tipo).
Richiamando il Regolamento UCI e FCI, paragrafo 1.3.010 e 12.4.003 “frode tecnologica”, la giuria di Gara, con il supporto tecnico del Comitato Organizzatore, è autorizzata ad effettuare controlli a campione o sistematici sui partecipanti. Qualora i partecipanti risultino non conformi ai controlli o rifiutino di sottoporsi alle verifiche tecniche richieste, gli stessi saranno immediatamente squalificati con segnalazione agli organi competenti.
Tutti coloro che guidano le proprie biciclette e competono in base al presente regolamento lo fanno a proprio rischio. Nessuna responsabilità sarà attribuita alla GF Giro dell’Etna o ai suoi funzionari in relazione a perdite o lesioni subite o causate da chiunque gareggi o viaggi nel circuito della GF Giro dell’Etna.
È fatto obbligo a tutti i partecipanti alla Gara il tassativo rispetto e l’osservanza delle norme del codice della strada, impegnando massima prudenza e diligenza in considerazione dei pericoli sottesi all’utilizzo della bicicletta. Il Comitato Organizzatore e l’Organizzazione declinano ogni responsabilità per incidenti o danni a persone, animali e cose, incluse le biciclette, di qualsiasi genere e natura, che dovessero accadere prima, durante e dopo la gara ciclistica (i.e. a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, derivanti da condizioni atmosferiche sfavorevoli, manto della strada dissestato o impervio, illuminazione insufficiente). Con l’iscrizione alla Gara, l’iscritto accetta espressamente tutte le disposizioni di cui al presente regolamento e si impegna a manlevare e mantenere indenne
il Comitato Organizzatore e, in generale l’Organizzazione, da ogni responsabilità e da qualsivoglia pretesa e/o richiesta di risarcimento di danni a persone e/o cose che dovessero derivare da incidenti, di qualsiasi genere e natura, che dovessero accadere prima, durante e dopo la Gara.
L’iscritto alla Gara si impegna, altresì: a) a non lasciare incustoditi la propria bicicletta ed i propri beni personali; b) a non parcheggiare altri mezzi di trasporto (i.e. autovetture, ciclomotori), all’interno del Villaggio. Resta inteso che in caso di furto o danneggiamento della propria bicicletta, dei propri beni personali e di eventuali altri mezzi di trasporto, lasciati incustoditi e/o parcheggiati sia all’interno che all’esterno del Villaggio, non può essere addebitata alcuna responsabilità né avanzata alcuna richiesta/pretesa nei confronti del Comitato Organizzatore e dell’Organizzazione.
Nel caso in cui il Comitato Organizzatore o l’Organizzazione dovessero risultare soccombenti per effetto di pretese e/o richiesta di risarcimento di terzi per danni a persone e/o cose derivanti da quanto indicato al presente articolo 12, l’iscritto si impegna a risarcire il Comitato Organizzatore e l’Organizzazione. L’iscritto si impegna, altresì, a risarcire il Comitato Organizzatore e l’Organizzazione in caso di danni all’immagine ed alla reputazione della Gara, del Comitato Organizzatore e dell’Organizzazione, derivanti dal comportamento dell’iscritto medesimo non conforme alle regole del presente regolamento ed allo spirito della Gara.
il Comitato Organizzatore e, in generale l’Organizzazione, da ogni responsabilità e da qualsivoglia pretesa e/o richiesta di risarcimento di danni a persone e/o cose che dovessero derivare da incidenti, di qualsiasi genere e natura, che dovessero accadere prima, durante e dopo la Gara.
L’iscritto alla Gara si impegna, altresì: a) a non lasciare incustoditi la propria bicicletta ed i propri beni personali; b) a non parcheggiare altri mezzi di trasporto (i.e. autovetture, ciclomotori), all’interno del Villaggio. Resta inteso che in caso di furto o danneggiamento della propria bicicletta, dei propri beni personali e di eventuali altri mezzi di trasporto, lasciati incustoditi e/o parcheggiati sia all’interno che all’esterno del Villaggio, non può essere addebitata alcuna responsabilità né avanzata alcuna richiesta/pretesa nei confronti del Comitato Organizzatore e dell’Organizzazione.
Nel caso in cui il Comitato Organizzatore o l’Organizzazione dovessero risultare soccombenti per effetto di pretese e/o richiesta di risarcimento di terzi per danni a persone e/o cose derivanti da quanto indicato al presente articolo 12, l’iscritto si impegna a risarcire il Comitato Organizzatore e l’Organizzazione. L’iscritto si impegna, altresì, a risarcire il Comitato Organizzatore e l’Organizzazione in caso di danni all’immagine ed alla reputazione della Gara, del Comitato Organizzatore e dell’Organizzazione, derivanti dal comportamento dell’iscritto medesimo non conforme alle regole del presente regolamento ed allo spirito della Gara.
Con l’invio del modulo d’iscrizione online, il concorrente o, in caso di minore, il genitore che ne fa le veci, dichiara espressamente, sotto la propria responsabilità, di essere in possesso del certificato medico agonistico, di assicurazione per responsabilità civile verso terzi e di aver preso visione del presente regolamento, accettandolo incondizionatamente in ogni suo punto ed esprime il consenso all’utilizzo dei suoi dati personali ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.
Per utilizzo/trattamento di dati personali si intende qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modifica, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la distribuzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. n.196/2003.
Con l’invio del modulo d’iscrizione online il partecipante esprime altresì il proprio consenso, affinché eventuali foto, video, audio – e/o videoregistrazioni, di qualunque genere e tipo, che lo ritraggano/riproducano, prodotte in occasione della Gara, possano essere liberamente memorizzate, riprodotte, pubblicate e commercializzate da parte del Comitato Organizzatore, dall’Organizzazione e dagli sponsor, senza diritto ad un qualsivoglia relativo compenso e/o indennizzo. In particolare, il partecipante autorizza espressamente il Comitato Organizzatore, l’Organizzazione e gli sponsor, unitamente ai relativi media partner, ad utilizzare le immagini fisse o in movimento che eventualmente lo ritraggano durante la propria partecipazione alla Gara, su tutti i supporti, compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari.
Per utilizzo/trattamento di dati personali si intende qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modifica, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la distribuzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. n.196/2003.
Con l’invio del modulo d’iscrizione online il partecipante esprime altresì il proprio consenso, affinché eventuali foto, video, audio – e/o videoregistrazioni, di qualunque genere e tipo, che lo ritraggano/riproducano, prodotte in occasione della Gara, possano essere liberamente memorizzate, riprodotte, pubblicate e commercializzate da parte del Comitato Organizzatore, dall’Organizzazione e dagli sponsor, senza diritto ad un qualsivoglia relativo compenso e/o indennizzo. In particolare, il partecipante autorizza espressamente il Comitato Organizzatore, l’Organizzazione e gli sponsor, unitamente ai relativi media partner, ad utilizzare le immagini fisse o in movimento che eventualmente lo ritraggano durante la propria partecipazione alla Gara, su tutti i supporti, compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari.
Il Presente Regolamento, se ritenuto necessario, potrà essere cambiato in qualsiasi momento a sola discrezione del Comitato Organizzatore della GF Giro dell’Etna. Il corridore iscritto sarà comunque tenuto a rispettare qualunque modifica che verrà apportata.
Il corridore iscritto alla gara tramite fattore k o per mezzo di un sistema online, accetta automaticamente il presente Regolamento Gara.
Il corridore iscritto alla gara tramite fattore k o per mezzo di un sistema online, accetta automaticamente il presente Regolamento Gara.
Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.